Questa pagina è una bacheca dei messaggi più significativi che gli studenti ci hanno inviato al termine degli incontri scolastici.
Buona lettura!
-
MSG.1 FERMI VERONA
Salve sono una ragazza che oggi al fermi a seguito la sua “conferenza”, non saprei come chiamarla. Sono neo patentata, e nella mia compagnia sono l’unica con la patente di conseguenza guido sempre io. Quello che volevo dirle è che vedendo anche l’incidente di sabato sera mi sorge un pensiero. Mi fa rabbia il fatto che io neo patentata ogni sabato sera, ogni uscita per bar o che altro mi sacrifico sempre, non tocco un goccio di alcolico, perché so che devo guidare, perché so che se vengo fermata la patente la saluto, perché mi prendo ogni volta la responsabilità della vita di altre persone, e da persona “quasi matura” ogni volta prima di ordinare qualcosa ci penso. Mi fa rabbia perché dopo tutte queste precauzioni e sacrifici, quando magari un spritz lo berrei anch’io, poi devo avere paura ad andare in macchina, perché non so mai cosa gli altri abbiamo fatto, perché io devo rischiare la mia vita per l’incoscienza di altre persone? Secondo me bisognerebbe responsabilizzare tutti quanti adulti soprattutto, penso che i giovani non siano la causa di tutti gli incidenti, anche se ci sono le eccezioni, la maggior parte ci pensano bene, prima di bere e guidare. Grazie di avermi ascoltato e buona serata!
-
MSG.2 FERMI VERONA
Buon giorno, sono un alunno dell’istituto Enrico Fermi. Venerdì 15 novembre abbiamo passato la mattinata a parlare di un argomento interessante per noi ragazzi e non solo. È stato molto toccante il film che abbiamo guardato e l’intervento delle mamme che ringrazio di cuore perché hanno avuto molto coraggio e forza per raccontare la storia dei loro figli morti in un incidente. Essere genitori penso sia una tappa bellissima da raggiungere nella vita. Cresci una creatura e la tratti come se fosse un tesoro e vorresti che non crescesse mai. Lo ami, lotti perché sia felice e non gli possa mancare niente. Poi arriva il momento in cui quel piccolo bimbo diventa grande e comincia ad uscire con gli amici, distante dagli occhi dei genitori. Penso che non avere sott’occhio un figlio, per quanto ti puoi fidare, vivi ore con l’ansia, con l’orecchio sempre teso, con la paura che possa suonare il campanello e sentirsi dire cose che cambierebbero la tua vita in un modo spaventoso. Questo lo riesco capire perché quando torno a casa vedo mia mamma ancora sveglia e la vedo sorridere, riprendere fiato e andare a letto contenta. Penso che questo progetto non deve essere rivolto solo a noi giovani ma esteso a tutti perché possano capire cosa vuol dire guidare ubriachi o distratti. Per fermare quelle persone che con leggerezza si mettono al volante dopo una serata passata a bere e guida, guida e poi basta poco! La vita di poveri innocenti stroncata per un folle gesto. Devono riuscire capire che non ci sono solo loro al mondo ma ci sono persone che amano la loro vita e ne fanno il dono più importante. Devono capire che bere non si è fighi come si dice, si è solo dei codardi. Grazie a questo progetto ora quando guido metto ancora più responsabilità e faccio le cose pensando a quali potrebbero essere le conseguenze. Sta di fatto che la vita è il mio comandamento ed io mi rifiuto di buttarla via. Vi ringrazio di cuore. Francesco.
-
MSG.3 FERMI VERONA
In più studenti concordiamo sull’efficacia di quanto affrontato ieri! Abbiamo in particolare apprezzato la testimonianza reale di quelle due mamme che con una fantastica forza ci hanno spiegato che significa essere genitori sanamente preoccupati per i figli! Un grazie sincero ad ognuno di voi e sincero rispetto per i progetti a cui fate aderire le scuole !
-
MSG.4 BOLISANI VILLAFRANCA
Sembra impossibile che accada a noi in prima persona, le percepiamo come storie lontane da noi..ma poi sotto sotto così vicine..poi ti fermi un attimo rifletti e capisci che potrebbe succedere anche a te/ai tuoi cari e solo allora prendi coscienza dell’importanza della vita e della sua fugacità, oggi ci sei domani non si sa…che strana la vita, a quante sofferenze ci sottopone!Si cerca sempre il perché di quello che ci accade in questi momenti, con mille domande senza trovare una risposta, ma ricordiamoci che tra un fiore secco, appassito e un bel fiore fiorito, profumato…tutti sceglieremmo il secondo, le cose più preziose vanno perdute!
-
MSG.5 BOLISANI VILLAFRANCA
Incontro emozionante mi ha molto colpito, grazie!
-
MSG.6 CANOSSIANE VERONA
Secondo me dire ai nostri amici non bere non fumarti la canna può. Essere un gesto per farli capire, ma i giovani d’oggi ti possono anche rispondere male o prenderti x il culo solo xk glielo hai detto
-
MSG.7 CANOSSIANE VERONA
Salve, sono una ragazza che venerdì al cfp canossiano era in classe ad ascoltare la sua “lezione”, precisamente la ragazza con lo zaino con il bollino Zelda e volevo ringraziarla di persona per la spiegazione.
Siamo state molto toccate dalle testimonianze e dalle immagini viste, io soprattutto perché poco tempo fa sono andata al funerale di una delle 4 persone che purtroppo sono morte nell incidente ad Arcole. Ci tenevo a dirle che sicuramente da oggi in poi penserò meglio con chi andare in macchina e soprattutto per quando avrò la patente prima di mettermi alla guida ripenserò alla lezione di venerdì
È stata molto importante. -
MSG.8 NANI VERONA
Ringrazio moltissimo per l’esperienza di oggi, ho apprezzato sopratutto le parole della testimonianza di una madre che ha perso il proprio figlio e ha avuto il coraggio di raccontarlo. Anche mia mamma mi dice sempre di avvisarla con un sms quando parto e quando arrivo, l’ho sempre fatto, ma forse non ho mai veramente capito il motivo per cui lei me lo chiedesse. Con l’esperienza di questa mattina ho compreso la vera preoccupazione di un genitore, e quello che effettivamente provano non sentendo squillare quel telefono. Perchè alla fine si tratta sempre e solo di un “attimo”
Grazie!!
Sara -
MSG.9 NANI VERONA
Basta così poco. “vai piano”, “non bere se devi guidare”, “allaccia bene il casco”… Sembrano le solite raccomandazioni sentite e risentite che ci facciamo ormai scivolare addosso. Eppure basta così poco. Mi chiedo: è così difficile per noi scegliere tra un sorriso e migliaia di lacrime? Basta così poco. Noi giovani siamo ancora convinti che ci sia qualcosa di buono in questo Paese che può risollevarsi grazie a tanti piccoli gesti che non ci costano niente. Possiamo portare a casa queste testimonianze e, se hanno toccato i figli, toccheranno i genitori. Allora saranno “mamma ricorda di mettere la cintura”, “papà vai piano”. Piccoli gesti. Cosa ci costa? Basta così poco! Grazie per oggi, farò tesoro di questa esperienza.
-
MSG.10 BOLISANI ISOLA DELLA SCALA
Ciao Massimiliano, oggi ho pensato molto dopo aver visto cosa può comportare la guida irresponsabile e mi è venuta voglia di raccontarti la mia testimonianza che spero porterai nelle scuole. Era il 17 marzo del 2011, io e io mio ragazzo ci eravamo salutati da poco. Lui aveva 17 anni e girava per le strade con un piccolo phantom, adoravo quel motorino. Quella maledetta sera dopo esserci salutati sono tornata a casa. All’una mi ha chiamato la madre di Luca. Lo stavano portando in ospedale, una macchina lo aveva investito. Luca ha sfondato il parabrezza della macchina, ha passato tutta la macchina e sfondando il lunotto è uscito. Non so come sia stato possibile ma il laccio del casco si è tagliato, forse con qualche vetro e Luca ha sbattuto la testa strisciando per 100 m.. Il mio ragazzo è stato trasportato in ospedale e quando sono arrivata io lui era in coma. Aveva le vertebre della schiena lesionate e mi avevano detto che non si sarebbe mai ripreso. Non sono mai stata credente, ma credo che qualche dio abbia fatto un miracolo. Luca dopo una settimana ha aperto gli occhi. È incredibile cosa riesca a fare un ragazzo di 17 se c’è volontà. Oggi Luca cammina a fatica ma cammina. E l’uomo che ha lo ha investito non ha più la patente poiché il tasso alcolemico era superiore di 6 volte al limite. L’uomo che gli ha quasi tolto la vita era suo padre. Ti prego porta questa testimonianza, risponderò a ogni domanda. Grazie per ciò che fai. Eleonora
-
MSG.11 GUARINO VERONESE SAN BONIFACIO
Complimenti per lunedi… non e’ stato il solito incontro con parlantine e basta… stimolante e interessante soprattutto la parte in cui si univano filmati con spiegazioni dell’incidente… dovreste proporla anche ad adulti… grazie e arrivederci
-
MSG.12 GUARINO VERONESE SAN BONIFACIO
Ciao..sono una ragazza che frequenta la prima del liceo guarino veronese e volevo complimentarmi per ciò che avete fatto per noi lunedì..ho avuto modo di incontrare Andrea l anno scorso alla scuola media a San Giovanni ma credo che quest anno dopo gli incidenti avvenuti questa sensibilizzazione mi resterà impressa a vita, mi congratulo e spero continuate così..a presto
-
MSG.13 GUARINO VERONESE SAN BONIFACIO
Sono una ragazza del Guarino Veronese. Volevo complimentarmi con voi per l’intervento che avete fatto in assemblea. E vi ringrazio di cuore perché siete stati in grado di farmi sperare in un futuro migliore. Buona serata
-
MSG.14 GUARINO VERONESE SAN BONIFACIO
Complimenti per lunedi… non e’ stato il solito incontro con parlantine e basta… stimolante e interessante soprattutto la parte in cui si univano filmati con spiegazioni dell’incidente… dovreste proporla anche ad adulti… grazie e arrivederci
-
MSG.15 GUARINO VERONESE SAN BONIFACIO
Ciao mi chiamo Valentina e sono una studentessa del Liceo Guarino Veronese.Mi ha davvero molto colpito l’assemblea del mese di Febbraio soprattutto per i discorsi che sono venuti fuori riguardo a queste cose verso cui a volte non siamo molto vicini finché non le viviamo personalmente.E bisognerebbe sempre conoscere i rischi sulla strada per cercarli di evitare.È importante secondo me continuare a trasmetterli.Veramente una bella assemblea significativa.Da riproporre sicuramente. Grazie Ciao.
-
MSG.16 PASOLI VERONA
Ho fatto l’incontro con voi venerdì mattina al Pasoli..credo il migliore di quest’anno..mi ha fatto riflettere e crescere!!..ogni giorno passo da Vago di Lavagno..la “pelle d’oca” nel vedere tutti quei fiori, le foto e lo striscione x Mattia Pasini nn cessa mai a quel punto della statale..nn doveva accadere..troppe anime sulle strade..? le vostre parole, i vostri gesti, il vostro impegno non sono vani..ve lo posso assicurare!!complimenti ragazzi..!!
-
MSG.17 PASOLI VERONA
Bellissimo intervento al Pasoli…chiaro e significativo, scelta ottima del materiale utilizzato…video non troppo cruenti ma comunque efficaci…interessante confronto con alcuni ragazzi (me compreso) anche dopo le tre ore di incontro…grazie mille per la grande opportunità! ?
-
MSG.18 COTTA LEGNAGO
Sono Elisa. Complimenti all’ispettore Andrea e all’infermiere Giuseppe per come hanno condotto l’incontro al liceo G.Cotta. Nonostante le 4 ore vi ho seguito attentamente. Ammiro tanto il lavoro della polizia stradale e dei volontari, infermieri del 118 perché avete un magnifico coraggio ad affrontare situazioni negative come le scene degli incidenti e sopratutto quando vi trovate davanti a cadaveri. Ogni volta che salgo in qualsiasi macchina la prima cosa che faccio è mettermi la cintura cosa che facevo anche prima però ora lo sento come un obbligo. Grazie veramente! In bocca al lupo per tutto.
-
MSG.19 COTTA LEGNAGO
Ciao, siete venuti a scuola mia qualche tempo fa! Mi chiamo Sofia e ho 19 anni! Mia mamma è morta quando ne avevo sette, in un incidente stradale! Ecco.. Nn lo so come dev’essere x le altre persone sapere la mia storia! Nn so se mi vedono con occhi diversi, io spero di no perché alla fine sono una ragazza come tutte le altre! Però grazie a voi io ho visto con occhi diversi la strada e i suoi pericoli! Ho preso la patente da poco perché comunque avevo un certo timore a prendere la macchina in mano! E mi avete aiutato a farmi coraggio! E a capire che le cose nn sono poi così semplici e facile come spesso si crede! Alla fine della giornata sono andata a ringraziare la mamma del ragazzo che ha testimoniato! Ecco.. Ditele da parte mia se potete che da sola nn sarà mai, per quel che vale nei miei pensieri c’è sempre! E grazie a voi soprattutto! Se vi serve una mano, qualche persona che parli con i ragazzi, e che ha vissuto la strada x quello che è io ci sono! E mi farebbe davvero piacere potervi dare una mano! Grazie x quello che fate x noi ragazzi! Vi dobbiamo tanto! A presto
-
MSG.20 MEDI VILLAFRANCA
Salve, sono una studentessa del Liceo Enrico Medi ed oggi ho avuto il piacere di assistere al vostro intervento. Volevo soltanto ringraziarvi di aver dedicato parte del vostro tempo a noi ragazzi, sicuramente da ora in avanti sarò più attenta sia guidando sia essendo un semplice passeggero. Ci tenevo semplicemente a farvi sapere che è stato un incontro molto utile, soprattutto in quanto proprio ora noi giovani ci affacciamo da conducenti sul mondo della strada. Molte cose che davamo per scontate oggi ci hanno fatto riflettere parecchio e credo che questo sia davvero importante. Grazie ancora a tutti!
-
MSG.21 EDUCANDATO AGLI ANGELI VERONA
Buonasera, sono una studentessa del Liceo Agli Angeli, vorrei ringraziare di cuore tutti coloro che sono intervenuti all’incontro di stamattina. Si sente parlare molto spesso, troppo spesso, di incidenti stradali ed è ancora più terribile quando sono dei giovani ad esserne coinvolti. Noi adolescenti ci sentiamo, purtroppo, dei “superuomini”, pensiamo che quello che accade agli altri non accadrà mai a noi, mentre invece non è così ed è triste non averne consapevolezza finchè non siamo proprio noi a trovarci in quella situazione, o i nostri amici. Il lavoro che voi fate per i ragazzi è meraviglioso ed importante e penso di poter parlare anche a nome di tutti i miei compagni. Grazie, grazie, infinitamente grazie per la passione con cui portate avanti questo progetto; grazie alla mamma di Simone, Annalisa, e al papà di Tobia per il loro intervento toccante e per il grande coraggio e l’amore che hanno trasmesso; grazie a Chiara, che è una forza della natura ed una grande fonte di ispirazione per noi donne, perchè è forte, determinata e indipendente; ad Andrea per aver trasmesso una solarità ed una positività rare, una voglia di mettersi in gioco invidiabile e un approccio alla vita che è di esempio per tutti; infine grazie ovviamente ai portavoce dei Vigili del fuoco, del 118 e della Polizia, a voi dobbiamo la nostra sicurezza e la nostra vita.
Spero che questo vostro progetto continui anche negli anni a venire e che sempre più giovani possano parteciparvi. Prima di uscire dall’aula magna, stamattina, Andrea ci ha fatto un grande sorriso, un grande gesto di speranza, che vale più di mille parole. Un saluto affettuoso a tutti voi. -
MSG.22 EDUCANDATO AGLI ANGELI VERONA
Ciao a tutti,
Venerdì 21 novembre ci siete venuti a trovare per raccontarci che cosa uccide tutti i giorni sulle strade. Appena mi sono seduta sulla sedia ho pensato che fosse uno di quegli incontri un po noiosi che non portasse a niente ma solo dopo pochi minuti mi ero resa conto che mi stavo sbagliando. Dopo la giornata passata ho capito ancora di più quanto sia preziosa la vita, e quanto sia importante non farsela sfuggire a causa di distrazioni o velocità al volante. Tutto questo grazie alle testimoniante della polizia stradale, del pronto intervento e dei vigili del fuoco i quali ci hanno spiegato cosa accade veramente quotidianamente sulle strade e ciò a cui sono sono costretti a vedere durante il soccorso. Ma la verità che mi ha colpito di più, è stata quella raccontata da Andrea e Chiara i quali dopo un grave incidente sono rimasti in sedia a rotelle e le testimonianze dei genitori di Simone e Tobia. È stata un esperienza molto forte, ma che mi ha insegnato molto! Ringrazio con il cuore tutti voi. -
MSG.23 ISTITUTO MEDICI LEGNAGO
Ciao, complimenti continuate a fare questo intervento nelle scuole, sembra una solita ramanzina…ma in realtà grazie alle testimonianze si vive il momento in quel preciso istante. Poi bisogna ammirare quelle persone che trovano il coraggio, di raccontare di nuovo il loro accaduto solo per aprire la mente delle persone….grazie ancora siete stati davvero fantastici. Christian
-
MSG.24 ISTITUTO MEDICI LEGNAGO
Ciao mi chiamo Giulia.. sono una studentessa del Medici dove stamattima siete venuti a fare la vostra testimonianza… e penso sia stata utilissima.. mi sono commossa tanto anche a sentire le storie dei genitori e ho capito che dolore immenso possono provare ma che tutte hanno una forza incredibile.. adesso saprò come comportarmi in strada e saprò anche avvertire il pericolo che possono provocare i miei amici o parenti se bevono o altro.. davvero grazie mille della vostra testimonianza ?
-
MSG.25 ISTITUTO MEDICI LEGNAGO
Salve! Mi chiamo Martina, Sono una ragazza dell istituto Giuseppe Medici di Legnago, presente oggi all’incontro. In aula magna non ho avuto il coraggio di intervenire. Ma ci tenevo a ringraziarvi di cuore, è stato molto toccante, talmente tanto da sentirmi protetta, Cosi protetta che tra me e me ho pensato : ma allora ci sono ancora persone che tengono a noi, persone che combattano,che hanno voglia di aiutare e collaborare… sono sincera, il vostro lavoro lo sempre dato per scontato, ma voglio farvi sapere, che da oggi ho capito quanta importanza avete,e quanto coraggio e cuore avete, ed oltre ad essere stati molto professionali e d’aiuto ,ci avete dato una lezione , una bella , bellissima lezione nel vero senso della parola… talmente, d averci commosso. Grazie infinite! I miei complimenti
Martina. -
MSG.26 ISTITUTO MEDICI LEGNAGO
Salve ,
Volevo dire che oggi quando siete venuti a scuola a parlarci degli incidenti stradali portando anche delle testimonianze è stato molto interessante . Vorrei dire ai genitori che hanno subito la perdita dei propri figli , alla ragazza che ha perso la mamma e al signore che ha subito due incidenti stradali che li ammiro molto .
Secondo me questo progetto è molto importante per farci capire che la strada non è un giocatolo ma è un pericolo e per limitare questo pericolo basta poco .
Chantal -
MSG.27 ISTITUTO MEDICI LEGNAGO
È stato un incontro davvero interessante …serve per capire cose alle quali non si pensa mai…quelle cose che sembrano “inutili” invece sono essenziali… Stimo molto quello che fate, il vostro lavoro e soprattutto quelle persone che sono venute, nonostante tutto, con il sorriso.. Un grazie di cuore! Davvero..
Serena -
MSG.28 ISTITUTO CANOSSIANO VERONA
Buongiorno, mi chiamo Shamira sono dell’Istituto canossiano dove oggi si è tenuto il vostro incontro, innanzi tutto volevo dirvi che è stato un incontro molto interessante, informativo e molto toccante..Ma sopratutto ci tenevo a raccontarvi un esperienza che io ho vissuto da vicino, una mia amica il 23 marzo del 2010 ha perso la vita in un incidente stradale, era in scooter con il suo ragazzo, uno di quei ragazzi diciamo “stupidi” che vogliono farsi vedere quando sono in motorino facendo cose spericolate, quel giorno stavano tornando dal mare, lui per scherzare iniziò a fare a zig zag con il motorino purtroppo non vedendo sull’altra carreggiata un camion che stava arrivando, ci fu l impatto, lei muore schiacciata da questo camion, lui rimane non si sa come solo con un braccio rotto, la madre di questa ragazza dopo due anni dalla sua morte decide di togliersi la vita, lasciando una lettera dove diceva che non riusciva a vivere senza la sua bambina, e che voleva raggiungerla.. Vi ho raccontato questa storia perché ci tenevo a far capire quanta forza hanno avuto e hanno tutt’ora queste due mamme che hanno parlato oggi.. Vi ringrazio tanto e vi faccio tanti cari auguri per una bellissima vita.. e vi auguro tanta forza per continuare .. GRAZIE!
-
MSG.29 CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DON CALABRIA BOVOLONE
Ehi ciao!
Vi ringrazio per prima cosa del servizio che fate, non tutti avrebbero il vostro fegato.
Poi per raccontarlo come niente fosse… siete fantastici!
Sono una ragazza del Don Calabria comunque, mi ha colpito molto quella giornata.
Sapete, il papà di una mia amica e stato investito mentre era in bicicletta da un ragazzo, ora è ancora in pericolo di vita.
Passo tutti i giorni, dopo scuola, in terapia intensiva a neurologia per stare vicino alla mia amica.
Io non so che coraggio avete, siete degli angeli!
Io sono entrata più e più volte a vedere Vincenzo: non sembra nemmeno lui…
Mille tubi e macchinari che lo tengono in vita..
Io vi parlo non in prima persona ma in terza.
Ho visto le cose esternamente, più o meno.
Ma vedere la tua migliore amica piangere come una bimba e sua madre in ugual modo e devastante.
Sentire da una ragazza di 18 anni che non può far altro di pregare e dura.
Io a fatica riesco a sostenerle in questo percorso, figuriamoci a vedere con i propri occhi quelle tragedie.
Grazie, grazie GRAZIE!
Per tutto ciò che fate ogni giorno, davvero.
Pregate per Vincenzo, mi raccomando!
Auguri per tutto e continuate così. -
MSG.30 STUDENTESSA DI UNA SCUOLA DI VERONA
Ciao, mi chiamo Sofia e ho 19 anni.. È passato del tempo da quando avete fatto un incontro nella mia scuola. Vi volevo ringraziare perché prima davo per scontate molte cose ma una settimana fa ho capito realmente l’importanza della sicurezza sulla strada; per mia fortuna non l ho provato in prima persona ma la settimana scorsa mi è capitato di vedere un incidente e sarò sincera da quel giorno la mia vita.. un uomo con il figlio in macchina senza cintura, ed un ragazzo in moto senza protezioni.. senza entrare in particolari le condizioni del ragazzo erano pietose e la scena non riesci a dimenticarla.. continuo a ripetermi se solo avesse avuto le giuste protezioni! Mi tocca molto perché anch’io e il mio ragazzo abbiamo la passione della moto e spesso per adrenalina si corre e senza il giusto abbigliamento.. Volevo dirvi che apprezzo molto ciò che fate, sono contenta di essermi salvata il numero di strada sicura a quell’incontro…
-
MSG.31 ENAIP LEGNAGO
Buonasera, sono …. e frequento la scuola Enaip di Legnago.. volevo condividere un fatto accaduto se mi è possibile, sentendo e vedendo quello che abbiamo svolto oggi a scuola!
Avevo 8 anni quando è successo il tragico incidente a mia sorella più grande, che all’epoca aveva 16 anni e mezzo. In famiglia siamo in 5 sorelle (compresa quella che non c’è più,che come detto prima era la più grande)
Stava tornando con la bicicletta dal Grest estivo,e dai corsi che si fanno in Parrocchia era il ……, era una giornata solare e faceva caldo..il fatto è accaduto davanti a casa mia, all’ora abitavamo a un incrocio con passaggio a livello, erano più o meno le 18 da quel che ricordo..ad un certo punto sentiamo una grossa botta, ma talmente forte che non ci pensiamo due volte a guardare che era successo, vediamo una ragazza stesa per terra, con la bicicletta balzata via, e lei adagiata sull’asfalto.
Non le dico le urla di mia mamma, vedendo dalla finestra sua figlia in quelle condizioni, è la cosa peggiore che possa capitare. Io, cercavo di rassicurarla nonostante l’età, cercando di deviare e farle capire in qualche modo che non era la sua prima figlia stesa su quella strada, in quelle condizioni. Mio papà corse subito a prestarle aiuto, ma le condizioni erano critiche, chiamati i soccorsi (che arrivarono dopo un’ora, nonostante abitiamo in un Paese dove vi è sia l’ospedale che il pronto soccorso con ambulanze) i carabinieri giunti già sul posto, e il traffico fermo.
In poche parole stavano chiudendo le sbarre per il passaggio del treno, come al solito le persone ‘corrono’ perchè un minuto dopo sennò cambia la vita. Mia sorella sul lato opposto della strada doveva attraversare le strisce per essere a casa, guarda bene a destra e sinistra e inizia a passare quando, un ragazzo di 20 a tutta velocità, vedendo la luce rossa che sta a significare che si stanno chiudendo le sbarre, senza rendersi conto che stava attraversando una ragazza le taglia la strada e le toglie la vita. Questione di un secondo. Non è stato sottoposto all’alcool test, anche se i testimoni da quello che hanno visto dicevano fosse ubriaco.
Il ragazzo ha seguito un processo, nel quale ha ammesso al 100% la colpa, il ritiro della patente, poi è stata rilasciato dopo neanche un anno. Io spero che abbia capito veramente il gesto che ha fatto, e penso anche che sulla coscienza gli possa pesare il fatto di aver ucciso una persona.
Non serve niente correre, piuttosto aspettiamo un minuto in più non finisce mica il mondo se si aspetta.
Ecco, volevo condividere questo fatto. Mi ha segnata molto, ricordo l’immagine di mia sorella che nel presto pomeriggio mi chiedeva cosa stessi facendo, dandomi un bacio e dicendomi che sarebbe ritornata più tardi, e dopo neanche 4 ore vederla con i miei stessi occhi sdraiata in fin di vita sull’asfalto non ho parole per esprimere questo dolore che provo, la rivorrei qui. Non ho parole per spiegare il dolore che hanno provato i miei genitori, i loro occhi, ma che in silenzio sorridevano a me e alle mie sorelle anche se il periodo non era dei migliori vista la situazione, ma proprio per non farci mancare nulla facevano di tutto. Ammiro la forza che hanno tirato fuori, era la loro prima figlia e vederla andarsene per prima gli ha distrutti, soprattutto avendo visto con i loro stessi occhi ciò che era accaduto.
Mia sorella mi manca sempre, non passa giorno che non la pensi. Dicono in molti che le assomiglio, e che ho i suoi stessi comportamenti (infatti non vado molto d’accordo con la seconda sorella appunto per questo fatto siccome erano molto legate) ma per me è un orgoglio immenso assomigliarle, e quello che sto diventando è grazie a lei che non mi ha mai lasciata un minuto da sola, è sempre pronta a ridere, a piangere, a starmi vicino quando ho paura, quando sono triste, a farmi riflettere quando sono arrabbiata, sempre pronta li a darmi un abbraccio in questo periodo dove devo pensare a mille cose, e spesso sono giù di morale ma lei c’è sempre. Alla sera prima di dormire le domando sempre di venire a dormire con me abbracciata, e sento come se ci fosse realmente.
È morta il …….., non vi è stato niente da fare, un dolore che porterò sempre con me, e che non dimenticherò mai quella scena. Però la forza che hanno avuto i miei genitori è talmente grande da ricordarla sempre con i suoi occhioni azzurri,con il suo sorriso stampato in faccia e la sua voglia di vivere!
Anche se ho solo 16 anni, penso sia giusto che chi ha sbagliato abbia la fedina penale sporca con il reato di omicidio stradale volontario colposo. Perchè ci si mette alla guida USANDO la testa, pensando alla stessa vita e a quella degli altri. È vero un minuto non cambia la vita, ma la cambia a chi ha perso la vita, la cambia ai genitori che hanno perso un figlio, ai fratelli che aspettano a casa, ai nonni, a tutti. E non posso pensare che ancora oggi accadano queste cose, ma ancora più rimango meravigliata che non ci sia la legge sull’omicidio stradale, come si fa a uccidere una persona ed essere liberi. Non c’entra assolutamente niente se ha bevuto,se è straniero, italiano, vecchio, giovane, donna, uomo, se era in grado di intendere e di volere, HAI TOLTO LA VITA A UNA PERSONA O PIÙ E ROVINATO LA VITA ALLA FAMIGLIA O PIÙ FAMIGLIE. PAGHI COME QUELLI CHE UCCIDONO AL DI FUORI DELLA STRADA CON AZIONI DI VITA QUOTIDIANA.
Meritiamo tutti di vivere la nostra vita fino in fondo, e a nessuno è permesso togliercela perchè uno non è stato coscienzioso di suo!
Grazie per l’ascolto..Buona serata! -
MSG.32 ENAIP LEGNAGO
Buonasera!
Io sono Rachele, oggi siete venuti all’Enaip di Legnago
Volevo dirvi, che siete stati davvero bravi, mi sono commossa più volte!
Nel questionario, ho scritto il mio numero, perché mi farebbe molto piacere, che Sofia, mi scrivesse…magari.. Un giorno!
Mi porterò dentro, ciò che avete spiegato oggi.
Spero che questo messaggio arrivi a moltissime persone e che ci sia una grande diminuzione di incidenti stradali!
Me lo auguro con tutto il cuore. La vita è una sola,bisogna tenersela stretta!
Congratulazioni!
Arrivederci! -
MSG.33 MARIE CURIE GARDA
Salve sono Marco uno studente del Marie Curie.
L’incontro con voi mi ha commosso tanto! E se anche prima in macchina non facevo grosse cavolate, adesso evito completamente! A volte si pensa che tutto possa scivolarci addosso, ma non è così, ho rischiato più volte la vita sulla strada quando avevo il motorino, che incosciente..Grazie davvero! E un forte abbraccio a quei genitori che hanno condiviso il loro dolore con noi, con me! Grazie di cuore. -
MSG.34 SEGHETTI VERONA
Oggi pomeriggio a San Pietro in cariano é morta una mia amica ..Mariavittoria.. Siete venuti a scuola nostra venerdì della settimana scorsa .. Non ci sono parole per descrivere questo dolore .. Non ci sono emozioni abbastanza forti per compensare questa perdita..
Non è ancora ben chiaro di chi sia stata la “colpa” fatto sta che ha perso la vita una ragazza di diciotto anni.. Scrivo questo con la consapevolezza che siete riusciti a trasmettermi venerdì. -
MSG.35 MEDICI LEGNAGO
Buongiorno ho assistito stamani al vostro incontro tenutosi in aula magna dell’istituto professionale Giuseppe Medici; a mio avviso è stato molto interessante in quanto il contenuto espresso è risultato molto efficiente e soprattutto ha colpito l attenzione di molti ragazzi come me..è spettacolare sapere che nella nostra società esistono gruppi come il vostro e/o associazioni rappresentati da istituzioni e testimonianze di fatti realmente accaduti..questo infatti potrebbe essere o è strumento, il quale risulta necessario per fa aumentare il senso di responsabilità a tutti coloro che vi ascoltano ..vi ringrazio ancora per il vostro intervento ..Matteo
-
MSG.36 MEDICI LEGNAGO
Il vostro intervento di oggi mi ha lasciato un segno, sono prossima ad avere la patente ed ho avuto un lutto in famiglia per un incidente stradale.Ho perso mio fratello che aveva appena 14 anni, lui con la sua moto e la sua spensieratezza, ed il pazzo contromano con i suoi pensieri sfuocati che gli ha tagliato la strada. Parlando oggi con una delle due mamme, testimoni della perdita del proprio figlio, ho notato la forza negli occhi, che vedo negli occhi di mia madre.Mi piacerebbe molto mettermi in contatto con loro se possibile.Vi ringrazio per il vostro lavoro,vi ringrazio per quello che fate, continuate a farlo perché lasciate il segno.
-
MSG.37 LICEO MEDI VILLAFRANCA
Ciao a tutti! Mi chiamo Giulia ed ero presente questa mattina al vostro intervento. Devo dire che avete proprio lasciato il segno. Il vostro messaggio è stato lanciato nel modo chiaro e interessante per noi ragazzi neo-patentati o quasi. Le testimonianze dei genitori delle vittime sono state molto toccanti e utili per capire cosa prova un genitore per il proprio figlio in caso di incidente. Grazie mille a tutti perché mi avete aperto gli occhi su molti aspetti che noi giovani a volte trascuriamo o riteniamo poco importarti. Buon lavoro a tutti e un saluto ai genitori presenti in aula magna!
-
MSG.38 LICEO MEDI VILLAFRANCA
Ciao sono Riccardo e frequento il liceo enrico medi. Stamattina siete venuti nella mia scuola per il progetto ed è stato molto interessante ed istruttivo sia per chi non ha ancora la patente, ad invitarli a fare prudenza sulle strade, sia per chi ha già la patente, come me, a prestare ancora più attenzione, dato che, purtroppo, gli incidenti sono più frequenti di quanto le persone si aspettino.
Solo una cosa posso chiedere di prestare maggior attenzione che ho visto che non era stata presa subito in considerazione nella vicenda accaduta a Marta la notte di halloween e, cioè, il fatto che alla guida ci fosse un suo amico e non la figlia della madre a cui era intestata la macchina. Tra i giovani è, ultimamente, frequente questa “soluzione” dal momento che alla fine il ragazzo o la ragazza che non doveva bere alcolici e portare a casa gli altri amici per vari motivi beve anche lui/lei e, a volte, anche più degli altri e, così, è un altro della compagnia ad andare alla guida della vettura. Mi sono concentrato su questo fatto poiché ho visto che sono diverse le compagnie tra noi giovani, per un motivo o per l’altro, utilizzano questo metodo più frequentemente di quanti molti credano.
Scusate mi sono dilungato e grazie ancora dell’intervento oggi a scuola -
MSG.39 LICEO MEDI VILLAFRANCA
Scusi il disturbo ….volevo solo complimentarmi perché secondo me è stata molto utile oltre che interessante ! Solitamente quelle a cui partecipavo ..magari alle medie….puntavano di più sull’aspetto nozionistico e teorico ….mentre voi portando esempi reali ci avete “costretti ” a relazionarci con la realtà e quindi a pensare di più alle conseguenze che potrebbero avere alcune nostre scelte !
Quindi è importante che continuare ad andare nelle scuole per tenere queste assemblee perché per quanto mi riguarda sono d’aiuto
Grazie del suo tempo , buona giornata -
MSG.40 SCALIGERA FORMAZIONE (ex Provolo) VERONA
Secondo me e stato molto utile a farci vedere quello che succede se non prendiamo le sicurezze e mi ha fatto riflettere su tante cose mi e stato davvero interessante il mio consiglio e di andare in tutte le scuole grazie
-
MSG.41 SCALIGERA FORMAZIONE (ex Provolo) VERONA
Salve, volevo complimentarmi e ringraziarvi per il lavoro che fate, penso che sia molto utile! Anche grazie al modo in cui vi ponete con noi ragazzi penso che sia molto interessante! ( i video, le testimonianze e l’ atteggiamento che avete mentre ci illustrate i video..) colpisce molto , e ci fa riflettere. Purtroppo sono cose che succedono tutti i giorni ma uno ci pensa veramente solo quando capita ad un amico o a un familiare..però allora è troppo tardi! GRAZIE !! Buona giornata
-
MSG.42 MARIE CURIE BUSSOLENGO
Ciao ? volevamo dirvi che l’incontro ci ha toccati molto e ringraziarvi e per aver messo in luce delle cose che apparentemente sono scontate ma che in realtà fanno riflettere. Siamo convinti che la sensibilizzazione dei giovani sia utile anche se talvolta possiamo sembrare menefreghisti a riguardo. Abbiamo apprezzato molto la simpatia e la scioltezza con cui avete affrontato il tema.
Continuate cosi!
I ragazzi di 5D ?? -
MSG.43 SCALIGERA FORMAZIONE (ex Provolo) VERONA
Buon pomeriggio, mi chiamo (omess.) , studente alla Scaligera Formazione di Chievo.
Oggi avete passato la mattinata con noi a esporci la situazione in strada e vari racconti ascoltati da voi e da persone che hanno vissuto questa esperienza in prima persona…
Avete chiesto di salvare questo numero nel caso volessimo esprimere come abbiamo passato la mattinata insieme o come nel mio caso raccontare la nostra esperienza se vissuta della perdita di un amico, di un parente o comunque una persona a noi cara.
La ragazza che perse la vita nel mese di marzo di quest’anno in seguito a un incidente non fu l’unica..in quello stesso mese perse la vita un mio caro amico, Nicola Bianchi.
Nicola mente tornava a casa da scuola percorrendo via Galliano fu vittima di una distrazione da parte di una persona che uscendo da un vicolo con il furgone che guidava credo per motivi di lavoro, colpi Nicola che allora guidava il suo motorino, facendolo cadere sulla corsia opposta, senza ucciderlo finché, una macchina nella corsia opposta lo investe in pieno…uccidendolo sul colpo…
Nicola abitava a Ca di David dove abito io.. lo conoscevo lo conoscevano tutti qua e quando il 18 aprile ci fu il funerale andammo tutti quanti, in onore suo i suoi amici più stretti che lo conoscevano fin dalle elementari dissero qualche parola per ricordarci i loro momenti migliori e per ricordarci per sempre di lui, i suoi amici più stretti fecero un graffito con il suo ritratto su un muro dentro il circolo noi con l’approvazione del Don di Ca di David e dei suoi genitori.
Sono sempre stato forte come persona anche in momenti come questi, ma non per questo sono una persona fredda e insensibile abbiamo sofferto tutti la mancanza di Bianchi chi a parole e chi in silenzio… Ogni anno lo andiamo a trovare anche più di una volta se capita sta di fatto che, anche se lo conosciuto solo per 4 anni non é stato facile pensare che non l’avrei più visto in volto o non l’avrei più sentito parlare…
Questa é l’esperienza che io e i ragazzi di Ca di David abbiamo vissuto e ci ricorderemo sempre del nostro caro amico Nicola. -
MSG.44 EDUCANDATO AGLI ANGELI VERONA
A volte nella vita, le persone sono costrette a scontrarsi con grandi difficoltà. Ma la vostra testimonianza ci ha permesso di maturare una grande riflessione: l’ostacolo deve essere superato!
A 18 anni noi ragazzi siamo ingenui, forse troppo. Pur fingendoci grandi, viviamo ancora in un mondo protetto in cui pensiamo di poter fare tutto senza conseguenze. Ma sulla strada non si può fare tutto, corriamo il rischio di fare male agli altri.
L’azione preventiva fornitaci attraverso la conferenza è stata fondamentale. Ma ciò che ci ha permesso di comprendere fino infondo il vero significato sono state le testimonianze. Vedere che chi ha vissuto una sofferenza tale è ora in grado di parlarne e non ha paura di mostrare come, pur nel ricordo, sia riuscito a fare di ciò che in un primo momento sembrava una “debolezza” una vera e propria forza, come nel caso di Chiara e Andrea, è straordinario. Commovente è la forza d’animo con cui genitori delle giovani vittime stradali diffondono il loro messaggio agli studenti, sicuri di essere seguiti, protetti e spinti dai loro ragazzi che mai li abbandoneranno. Non possiamo dire che sia stata una conferenza come le altre. Ciò a cui abbiamo assistito venerdì è stato molto di più: un insegnamento che ci porteremo dietro per tutta la vita. Portate avanti questo progetto più che potete! La vostra testimonianza è preziosa! Grazie Verona Strada Sicura!
5B Educandato Agli Angeli, dalla conferenza del 2 dicembre tenutasi nel nostro istituto -
MSG.45 STEFANI/BENTEGODI SAN PIETRO IN CARIANO
Ciao Buonasera
Io sono un ragazzo che ha assistito all’assemblea di questa mattina a San Floriano.
Il progetto mi è piaciuto molto e complimenti per il grande cuore che avete e per il tempo che perdete per andare a parlare con i ragazzi.
Io faccio ciclismo e uso il motorino tutti i giorni e sono abbastanza spericolato ma quei video e le testimonianze sicuramente mi faranno stare un po’ più all’occhio.
Bravi, ciaoo ? -
MSG.46 NANI VERONA
Salve, sono una studentessa del liceo artistico, ed ero presente all’incontro sulla sicurezza stradale del giorno 27/01/17.
Volevo davvero ringraziarvi per la profondità, la delicatezza e la capacità con cui ci avete parlato dell’argomento. È stato molto interessante e personalmente mi ha toccato molto, ma soprattutto mi ha permesso di avere più consapevolezza e responsabilità sulla strada.
Grazie per l’ottimo lavoro! -
MSG.47 COTTA LEGNAGO
Salve, sono una studente del Liceo Cotta dove siete intervenuti questa mattina e volevo semplicemente ringraziare di cuore gli ospiti non solo per la grandissima abilità nel documentare i fatti ma, soprattutto, per il tatto con cui si sono andati a trattare temi talvolta emozionalmente pesanti e crudi. Grazie davvero, perché alla nostra età è facile dare per scontato molte cose che in realtà sono di vitale importanza, grazie per averci sollecitato a riflettere, a pensare, e a ricordarci che la vita è un bellissimo dono. Grazie per il vostro dialogare con noi, spesso gli adulti ci giudicano e basta, voi invece avete sicuramente contribuito a renderci ragazzi e un giorno adulti un po’ più responsabili, con una sensibilità maggiore riguardo temi che forse, troppo spesso, tendiamo ad evitare. Il vostro intervento è efficace e moderno, non ci si stanca ad ascoltare, anzi…continuate su questa linea perché valete molto!
-
MSG.48 COTTA LEGNAGO
Salve, mi chiamo (omesso) e frequento l’ultimo anno di liceo all’istituto G. Cotta. Questa mattina io e i miei compagni abbiamo assistito ad una vostra presentazione riguardo gli incidenti stradali che si è svolta nella sede di Porto di Legnago, Verona. Volevo solo ringraziare tutti coloro che hanno aderito a questa campagna di sensibilizzazione perché grazie a questa esperienza mi sento in grado di giudicare in modo migliore le situazioni alla guida, da un punto di vista più attento. Io sono in possesso della patente categoria B come molti miei amici, e spesso magari per la fretta o per distrazione si dimenticano le cose basilari per salvare la vita a se stessi e agli altri. Grazie davvero perché sono rimasta molto colpita da questa esperienza, mi è servita davvero molto soprattutto a rendermi più cosciente di quello che può succedere quando si guida, spero che questo progetto continui in molte scuole perché credo che l’impatto con immagini e video e con le testimonianze sia davvero molto utile!
Buona serata e ancora complimenti! -
MSG.49 GALILEI VERONA
Salve, sono una studentessa del Liceo Galilei e stamattina siete venuti a fare l’incontro di Educazione Stradale da noi. Per me sono state quattro ore difficili perchè due mesi fa è morto un mio caro amico in un incidente in motorino, ma sono stata contenta. Mi sono commossa più volte, ma mi è piaciuta la franchezza con cui sono stati spiegati gli incidenti e i pericoli della strada. Ci avete fatto capire molte cose, anche lasciandoci senza parole davanti a tali disgrazie, un po’ come mi sento io ultimamente. Vi ringrazio molto per questa mattina, se dovesse servire la testimonianza di un’amica che ha indirettamente vissuto un incidente, magari tra un paio d’anni posso aiutarvi!
-
MSG.50 MEDICI LEGNAGO
Buonasera,
sono Anna dell’ Istituto Giuseppe Medici di Legnago nel quale stamattina avete fatto un incontro.Io personalmente non ho avuto episodi di incidenti in famiglia.Sto però prendendo la patente, cosa che per me è molto difficile perché le macchine mi hanno sempre spaventato un po per tutto quello che succede e un po per la paura che possa succedere qualcosa al di fuori di ciò che io possa controllare. Effettivamente le vostre testimonianze oggi hanno confermato il fatto che spesso non si ha il controllo di ciò che succede in alcuni casi come in certi tipi di incidenti. Io però vi voglio ringraziare di cuore perché voi puntate sul fatto di far capire a noi giovani che comunque noi dobbiamo avere rispetto della nostra vita e di quella degli altri prendendo tutte le precauzioni possibili nella guida della macchina per quanto riguarda distrazioni, ecc.
Voglio ringraziarvi inoltre perché siete stati gli unici che ci hanno portato direttamente al fatto..non preoccupandosi delle immagini forti e quant altro perché è proprio questo che, almeno a parer mio, ha colpito maggiormente. Ci avete fatto ragionare e riflettere su quello che una stupidaggine può causare in una frazione di secondo. Ripeto: vi ringrazio di cuore. Vi ammiro per il lavoro che fate perché siete sempre pronti a dare un supporto spesso senza curarvi di ciò che può succedere a voi..aiutate tutti indistintamente e fate la differenza tra la vita e la morte perché se non ci fossero persone come voi molte persone oggi non sarebbero qui a raccontarci le loro storie. Concludo dicendo che sono onorata di aver conosciuto persone come voi e di aver visto una piccola parte del vostro bellissimo lavoro. Grazie mille di cuore perché avete cambiato il mio modo di pensare. Buon lavoro e buon proseguimento. -
MSG.51 EINAUDI VERONA
Salve!
Sono un alunna dell istituto Luigi Einaudi di Verona, oggi avete tenuto l incontro sugli incidenti stradali nella nostra aula magna ed ero presente.
Sapete la prima cosa che ho pensato è stato “ecco un altro incontro in parlano parlano e non ci coinvolgono, meglio fare lezione”.. Sono entrata nella aula magna con questa idea ma sono uscita come una persona nuova. Si una persona nuova, oggi mi avete aperto di più gli occhi ma non solo perché mi avete mostrato la verità sugli incidenti stradali, non solo perché mi avete mostrato di più la realtà che ci circonda, non solo perché mi avete fatto vedere i rischi che corrono gli studenti nella vita giornaliera, ma perché mi avete insegnato a stare in guardia, mi avete insegnato un altro lato della vita, mi avete mostrato come può cambiare la vita e quella dei miei coetanei in un micro secondo per uno stupido errore, mi avete insegnato a non dare niente per scontato anche le cose più piccole, mi avete insegnato a prendermi cura della mia vita. Mi avete insegnato il vero significato di perdono, il vero significato di amore, il vero significato del “domani è un mistero, quindi non dare niente per scontato”, il vero significato di dolore e tristezza, il vero significato di speranza, il vero significato del bene, il significato di responsabilità. Mi avete insegnato a vivere tutto fino all ultimo, mi avete insegnato ad apprezzare tutto quello che la vita ci offre, mi avete insegnato il vero significato del nkn arrendersi, il vero significato di sicurezza, il vero significato di coraggio.
Grazie di avermi reso una persona migliore, grazie per avermi fatto avere questa possibilità di imparare nuove cose in sole tre ore, tre ore che mi hanno cambiato e davvero in meglio, nel meglio possibile. Grazie per quello che fate per la nostra città, per il nostro paese, grazie per il vostro coraggio, grazie per averci dato questa opportunità, grazie per avermi aperto di più gli occhi. Grazie! Mi ricordo che inizialmente avete detto che anche se solo tre persone avessero imparato qualcosa da questo incontro sareste stati soddisfatti, ecco io sono una di quelle persone!?✨ -
MSG.52 BOLISANI VILLAFRANCA
Ho partecipato all’assemblea oggi, l’ho trovata molto interessante e toccante, e penso sia servito per sensibilizzare le persone su questi accaduti
Io ho cercato di viverla in prima persona in quanto nel 2017 ho perso un amico per un incidente stradale causato dallo stato di ebrezza del conducente, lui abita a Napoli (dove sono originaria io) e vivere l’esperienza distante è ancora più difficile e quando ho l’occasione di andare giù vado sempre sul luogo dell’incidente e accendo una candela insieme a tutti gli altri ricordi che mettono i familiari e gli amici.. Ora il padre ha aperto un’associazione per sensibilizzare le persone all’uso di alcol e droghe durante la guida e anche lui racconta la sua esperienza nelle scuole.
A giugno scorso invece una mia amica, che frequentava il Bolisani, è stata investita e ora sta ricostruendo la sua vita e i suoi ricordi da capo.
Quindi, volevo ringraziarvi per gli interventi di oggi e per il vostro tempo! ?
Grazie, Sara -
MSG.53 GALILEI VERONA
Buonasera, sono un’alunna del Galilei che oggi ha partecipato al vostro progetto. Volevo farvi i complimenti per questa giornata, perché è stato davvero un lavoro ben fatto e mi ha molto colpita. Avevo già avuto esperienza l’anno scorso, ma quest’anno è stato molto più interessante e coinvolgente, complimenti davvero. Mi sono resa conto di molte cose, cose a cui magari l’anno scorso non facevo caso, ma penso sia anche perché quest’anno ho preso la patente e stando in macchina mi sono resa conto di com’è davvero la strada e di come si deve stare sempre pronti a qualsiasi cosa. Grazie davvero per il vostro tempo. Ho capito molto e mi ha aperto gli occhi sui comportamenti delle persone, e soprattutto dei pericoli che ogni giorno possono succedere. Sono stata davvero soddisfatta, grazie ancora.
-
MSG.55 GALILEI VERONA
Buongiorno sono una studentessa del Galilei che oggi ha partecipato al vostro incontro. Vorrei ringraziarvi perché è stato molto interessante, è un argomento importante che ho ascoltato con piacere. Mi sono piaciuti molto gli interventi di più persone che hanno raccontato la loro esperienza e ci hanno fatto capire l’importanza della sicurezza stradale e del servizio meraviglioso di soccorso che fanno ogni giorno. Spero che questa possibilità venga data anche alle quinte dei prossimi anni. Vi ringrazio ancora.
-
MSG.54 GALILEI VERONA
Buonasera, mi scuso per l’orario ma ci tenevo a ringraziarvi per l’importante iniziativa che portate in tutte le scuole di Verona. Ho decisamente preso coscienza del pericolo che effettivamente c’è in strada e come conseguenza di tutte le attenzioni che è necessario porre alla guida. Dal mio punto di vista, le riunioni organizzate risultano molto utili e toccanti. Grazie.
-
MSG.57 STIMATE VERONA
Buongiorno, sono un’alunna della Scuola alle Stimate e ho assistito ieri 31/01/20 alla conferenza e volevo solamente ringraziarvi per l’incontro,inoltre avrei voluto abbracciare la Signora Annalisa e farle presente che ammiro la sua forza,ma purtroppo non ho potuto! Anche un grazie ad Andrea che con la sua storia mi ha fatto sorridere e capire che tutto si può affrontare, è stato particolarmente d’aiuto durante questo momento che sto vivendo! Grazie ancora a tutti!😊
-
MSG.56 GALILEI VERONA
Buonasera, sono una ragazza del liceo scientifico Galileo Galilei. Volevo complimentarmi con voi per la vostra presentazione di questa mattina, è stata davvero interessante e illuminante… Vedendo le reazioni di tutti i miei compagni direi che siete riusciti nell’intento di sensibilizzarci su questo argomento, l’unica pecca nella vostra presentazione è stata la scelta del colore giallo per le scritte su sfondo grigio. Grazie mille per la vostra disponibilità e in bocca al lupo per tutto